|
 |

Per maggiori informazioni sui temi trattati in questa edizione di inSES Business o per una consulenza personalizzata, il nostro Responsabile Vendita e Prodotti Flavio Guadagnini è a vostra disposizione (flavio.guadagnini@ses.ch). |
|
 |
|
inSES Business - Luglio 2022 |
|
 |
Il saluto di Alvaro Pozzi
Gentile lettrice, gentile lettore, dal 1° marzo 2021 sono responsabile dell’unità chiamata “Commercio” e seguo con particolare attenzione il mercato dell’energia, come pure la situazione concernente l’approvvigionamento energetico. Con il Team addetto alla clientela, mi occupo di proporre ai nostri clienti con accesso al libero mercato soluzioni personalizzate per l’acquisto di energia. A questo proposito, è con grande piacere che vi presento la prima edizione di inSES Business, che si prefigge di trasmettere informazioni mirate sul commercio e la vendita di energia ai clienti con consumi superiori a 100 MWh/anno. In effetti, il repentino aumento dei prezzi dell’energia, ma soprattutto il rischio che si possa verificare una situazione di penuria di elettricità, ci porta ad una riflessione importante, ossia come prepararci al meglio e quali misure preventive è necessario adottare. Con una nuova formula rispetto al passato, SES vuole essere ancora più attiva con i propri clienti commerciali: in aggiunta alla nuova rivista, il 21 settembre 2022 proporremo una serata informativa presso il Palazzo SES (seguirà il relativo invito) con la partecipazione di esperti del mondo elettrico. Nell’attesa di potervi dare il benvenuto alla serata Clienti Business, auguro a tutti voi buona lettura. |
|
 |
|
 |
Una nuova guida per SES
Alla fine dello scorso mese di marzo il Dott. Daniele Lotti è passato al beneficio della pensione dopo aver diretto la Società Elettrica Sopracenerina per poco meno di 23 anni. A raccogliere il suo testimone è stato Pietro Nizzola, Ingegnere elettrotecnico e Dottore in scienze tecniche presso il Politecnico Federale di Zurigo, con una solida esperienza alle spalle in aziende private operanti nel mercato energetico. Il Dr.-Ing. Nizzola è coniugato, padre di quattro figli adulti ed è domiciliato a Tremona (Mendrisio). Pietro Nizzola crede fermamente che il cliente debba sempre essere al centro delle decisioni prese e sia doveroso aumentare costantemente la qualità di prodotti e servizi offerti. Efficienza ed efficacia dei processi aziendali, innovazione, valorizzazione delle risorse umane e continuo miglioramento riassumono bene gli altri aspetti che più stanno a cuore al nuovo Direttore. A distanza di oltre 100 giorni dal suo insediamento alla testa della Sopracenerina, sono già state molte le sfide a cui il Dr.-Ing. Nizzola e i suoi colleghi di Direzione sono stati confrontati, ma soprattutto in questo particolare momento SES è pronta a supportare e consigliare al meglio i suoi stimati clienti. |
|
|
 |
|
 |
l mercato energetico Nel 2020 i prezzi dell’energia elettrica hanno raggiunto a più riprese i livelli più bassi di sempre a causa dei lockdown imposti dalla pandemia Covid-19 che hanno fatto diminuire drasticamente la domanda. Prima o poi ci si attendeva un innalzamento dei prezzi, ma nessuno avrebbe potuto prevedere la situazione estrema in cui ci troviamo attualmente. La ripresa economica del 2021 ha portato a un graduale aumento dei prezzi dell’energia all’ingrosso, ma l’accelerazione più marcata si è verificata a partire dall’estate scorsa in relazione al timore che le scorte di gas in Europa non sarebbero state sufficienti per l’inverno 2021/2022. Il susseguente annuncio dei ritardi nella certificazione del gasdotto Nord Stream 2 tra la Russia e la Germania ha contribuito ad aumentare ulteriormente il prezzo del gas, con relativo impatto sul prezzo dell’energia elettrica. Il conflitto armato in Ucraina ha amplificato la tendenza al rialzo in un contesto di prezzi delle commodities (petrolio, gas e carbone) già in ascesa. La parziale indisponibilità di energia nucleare proveniente dalla Francia degli ultimi mesi, ma anche i piani di uscita della Germania dal carbone e dal nucleare, hanno creato ulteriore instabilità sul mercato elettrico di tutta Europa. Come conseguenza, all’opposto di qualche anno fa, a più riprese sono stati raggiunti i prezzi più alti della storia. Purtroppo non ci sono segnali che fanno ipotizzare un netto miglioramento della situazione e quindi solo i clienti che negli scorsi anni hanno sottoscritto preventivamente dei contratti di fornitura a medio termine possono considerarsi (per ora) “al sicuro”. In questo scenario di massima imprevedibilità è difficile consigliare i clienti, ma crediamo che l’acquisto dinamico di energia potrebbe essere un’opzione adeguata al periodo. Per maggiori informazioni su questo metodo d’approvvigionamento alternativo, vi invitiamo a leggere l'articolo seguente. |
|
 |
|
 |
|
 |
L’acquisto dinamico di energia Il prezzo dell’energia elettrica varia costantemente e siccome può essere influenzato da molteplici fattori (cambio EUR-CHF, prezzo materie prime, domanda/offerta, ecc.) è molto difficile capire quando è il momento migliore per sottoscrivere dei contratti di fornitura. Allo scopo di minimizzare il rischio di acquistare “nel momento sbagliato”, in collaborazione con l’Azienda Elettrica Ticinese (AET) viene offerto ai clienti sul libero mercato con consumo superiore a 500 MWh/anno il cosiddetto “acquisto dinamico”. Con questo particolare prodotto, l’energia viene acquistata in più fasi su un periodo fino a 3-4 anni, consentendo al cliente una divisione temporale del rischio legato all’evoluzione dei prezzi, allo scopo di ottenere un prezzo finale medio ponderato, meno sensibile ai movimenti di mercato. Dopo aver definito assieme al cliente la strategia d’acquisto, il mercato viene monitorato attivamente e, per mezzo di limiti dinamici (chiamati “Stop-Loss”), vengono sfruttati i movimenti favorevoli. Infatti, se il mercato tende al ribasso l’acquisto viene ritardato fino a quando il trend ribassista continua. Attraverso un portale web, il cliente può costantemente monitorare la strategia, il prezzo d’approvvigionamento e l’evoluzione del mercato. In aggiunta a ciò, in qualsiasi momento è possibile bloccare il prezzo per il quantitativo di energia ancora necessario. Allo scopo di spiegare in altro modo in cosa consiste l'acquisto dinamico d'energia, vi invitiamo a visionare il video qui di seguito. |
|
 |
|
 |
|
 |
Ci sarà energia elettrica a sufficienza per tutti? In base alla Costituzione federale, la Confederazione è tenuta ad approntare e attuare misure atte ad assicurare l’approvvigionamento del Paese con beni vitali, tra i quali l’energia elettrica. In caso di penuria di energia elettrica, è essenziale ridurre la domanda allo scopo di ristabilire l’equilibrio fra produzione e consumo. L’Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES) è stata incaricata di provvedere ai preparativi necessari per far fronte a una situazione straordinaria di questo tipo e a tale scopo è stata istituita l’Organizzazione per l’approvvigionamento elettrico in situazioni straordinarie (OSTRAL). In una recente analisi nazionale dei rischi legati a catastrofi e situazioni d’emergenza, è emerso che la probabilità che in Svizzera si verifichi una penuria di elettricità di lunga durata è relativamente alta e le conseguenze sarebbero molto importanti. I motivi principali che potrebbero portare a una situazione di questo tipo sono le scarse precipitazioni (con ridotte quantità d’acqua nei bacini d’accumulazione) e le difficoltà d’importazione di elettricità dall’estero (a causa della mancanza di capacità fondamentali di produzione). Purtroppo negli scorsi mesi questi possibili scenari sono diventati realtà alle nostre latitudini ed è quindi essenziale essere pronti ad affrontare una penuria di energia elettrica della durata di qualche mese. In particolare ai grandi consumatori (con fabbisogno annuo superiore a 100 MWh) viene chiesto di essere lungimiranti, definendo già preventivamente quali misure potrebbero adottare, così da minimizzare il più possibile le ripercussioni negative sull’operatività aziendale. In caso di necessità, il Consiglio federale predilige limitare o contingentare il consumo, allo scopo di evitare disinserimenti di reti, considerati come “soluzione estrema”. Per i grandi consumatori verrebbe applicato il contingentamento (immediato o semplice). A questo proposito, nell’Ordinanza sulla gestione del Consiglio federale è stato definito il quantitativo di elettricità che dovrebbero risparmiare i grandi consumatori o quale contingente elettrico spetterebbe loro entro un determinato periodo di tempo. Quest’ultimo viene calcolato sulla base della quantità di elettricità consumata l’anno precedente nello stesso periodo. Per maggiori informazioni, vi invitiamo a consultare il sito www.ostral.ch. |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|