Il professor Bassani, cittadino americano e ottimo conoscitore della realtà politica svizzera parte da un’ampia panoramica storica, illustrando come gli Stati Uniti e la Svizzera siano le più antiche repubbliche federali dell’Occidente e seguano un percorso che a tratti si interseca fino a presentare alcune caratteristiche comuni. I cantoni elvetici sono stati infatti una fonte di ispirazione notevole durante il dibattito costituzionale americano (1787-1789) e a sua volta l’esperienza americana è stata cruciale per l’elaborazione della nostra Costituzione del 1848.
Percorsi diversi parallelismi il professore ha analizzato le linee di tendenza e le prospettive politiche future. Ancora oggi, America e Svizzera rimangono un Occidente particolare, territori in cui i cittadini godono di tassazione relativamente contenuta, di un livello di benessere che non ha paragoni al mondo e soprattutto di un sistema politico nel quale la democrazia non è sistematicamente utilizzata contro il mercato.

Luigi Marco Bassani (Chicago, 1963) è professore ordinario di Storia delle dottrine politiche all’Università di Milano e tiene corsi sul pensiero politico presso l’Istituto di Studi filosofici di Lugano. I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente il pensiero politico americano dalla Rivoluzione alla Guerra Civile, il liberalismo classico, la storiografia machiavelliana e la filosofia sociale della Scuola austriaca. Fra le sue opere, Il pensiero politico di Thomas Jefferson. Libertà, proprietà e autogoverno, 2002; Marxismo e liberismo nel pensiero di Enrico Leone, 2005; Dalla Rivoluzione alla Guerra Civile. Federalismo e Stato moderno in America 1776-1865, 2009; Liberty, State & Union. The Political Theory of Thomas Jefferson, 2010; (con Alberto Mingardi) Dalla Polis allo Stato. Introduzione alla storia del pensiero politico, 2015, Repubblica o democrazia? John C. Calhoun e i dilemmi di una società libera, 2016.