La SES

SES Incontri

SES Incontri offre una serie di conferenze di grande interesse, inerenti aspetti legati a tematiche del mondo dell'energia e della scienza.

 

Organizzate con impegno dalla Società Elettrica Sopracenerina all'interno della propria corte, tali serate hanno riscosso nel corso degli anni un crescente successo di pubblico e di stampa.

 

Premi Nobel, professori universitari e degli atenei più prestigiosi, nonché personaggi illustri del mondo politico ed economico sono passati dalla SES, cercando di divulgare il loro sapere con un linguaggio semplice, alla portata di tutti i presenti in sala, suscitando estremo interesse e profondi dibattiti sui temi trattati.

 
1   2   3
 
23.03.2022

Sfide continue, traguardi raggiunti avventure da realizzare

dott. Daniele Lotti

 

Dopo un periodo di incertezze dovuto alle misure di contenimento della pandemia SES Incontri è tornato alla sua formula originaria dedicando la serata al suo direttore Daniele Lotti, prossimo al pensionamento. In carica dal 1999 quando -in vista della privatizzazione del mercato elettrico- fu scelto per condurre la Società Elettrica Sopracenerina, l’azienda di distribuzione con il comprensorio più ampio e variegato del cantone.

+ info
06.10.2021

Il design come segno in movimento

Lorenzo Ramaciotti
 

L’ospite della serata è ancora oggi un’icona del design soprattutto - ma non solo - automobilistico. Durante la sua vita lavorativa, Lorenzo Ramaciotti ha interpretato con sufficiente lungimiranza i gusti e le dinamiche della società in evoluzione senza mai perdere di vista lo stile, l’eleganza e la volontà di un tratto che rimanesse nel tempo.

+ info
06.10.2020

Incontri di uomini e montagne

Romolo Nottaris e Aramis Dozio
 

Il Ticino, e la Svizzera in generale, è una terra in cui chiunque almeno una volta nella vita si è cimentato con un’escursione in montagna. Numerose sono anche le associazioni che in diverse maniere e con diversa intensità favoriscono questo tipo di attività.

+ info
16.10.2019

Trasporto ottimale, cristalli e nuvole: percorso di un matematico

Alessio Figalli

Un incontro molto interessante con un giovane matematico a cui l’anno scorso è stata assegnata la Medaglia Fields (equivalente al premio Nobel per la Matematica).

+ info
16.04.2019

Impegno chirurgico e scelte ecologiche personali. Una co-evoluzione obbligata ma insufficiente?

Pietro Majno-Hurst

La conferenza tenuta dal professor Majno ha toccato temi che illustrano quanto venga applicato quotidianamente il rigore in ambito professionale -non solo in quello medico-, ma lo stesso non viene sufficientemente ponderato quando si parla di una migliore gestione delle risorse naturali.

+ info
09.10.2018

Un incontro con un vero mito sorridente del cinema italiano

Renato Pozzetto
 

Basta pronunciare il nome per evocare mille modi di dire, battute o scene di film che sono entrati nel bagaglio culturale collettivo.

+ info
17.04.2018

La sfida di capire la congiuntura

Attilio Zanetti e Bernard Keller

La comprensione dell’andamento della congiuntura economica e delle monete trova oggi sempre più interessati. Non si tratta più solo di un discorso per addetti ai lavori, ma una fetta sempre più ampia della popolazione desidera potere avere una propria opinione o visione in materia.

+ info
03.10.2017

Una vita di corsa

Gelindo Bordin

La serata organizzata nell’ambito delle conferenze SES Incontri si apre con immagini che esaltano la vittoria del nostro ospite della medaglia d’oro nella maratona alle Olimpiadi di Seul 1988. I filmati sono resi ancora più emozionanti dal sottofondo musicale interpretato in via del tutto eccezionale dal nostro direttore dottor Daniele Lotti.

+ info
07.09.2017

Un Palazzo, cento storie - Da 100 anni la sede della Sopracenerina

Nicola Pini

I festeggiamenti per l’anniversario dei 100 anni di proprietà del Palazzo da parte della Società Elettrica Sopracenerina sono stati aperti con un’interessante conferenza dedicata proprio a quelle eleganti mura che si affacciano su Piazza Grande.

+ info
11.04.2017

Svizzera e USA: la forma federale di governo alla prova del tempo

Luigi Marco Bassani

Dopo alcune conferenze dedicate alla medicina e alla finanza, è stata scelta una tematica legata alla politica raccontata dal punto di vista storico e che arriva sino ai giorni nostri.

+ info
13.09.2016

Il futuro delle neuroscienze

Claudio Bassetti

Giovedì 13 settembre 2016 abbiamo avuto quale ospite a SES Incontri il Professor Claudio Bassetti che con un’interessante esposizione ci ha illustrato passato, presente e futuro delle neuroscienze.

+ info
26.04.2016

Svizzera e banche: un mito in difficoltà?

Boris F.J. Collardi

In un momento in cui emergono diverse domande sul presente e futuro della piazza finanziaria svizzera abbiamo invitato Boris Collardi, CEO di Bank Julius Baer e Presidente dell’Associazione di Banche Svizzere di gestione patrimoniale, per una chiacchierata informale.

+ info
 
1   2   3
 

Torna su

LOCARNO

Piazza Grande 5
6600 Locarno
info@ses.ch

Amministrazione
08:00-12:00 / 13:30-17:00

BIASCA

Via Mongheria 4
6710 Biasca
info@ses.ch

Amministrazione
08:00-12:00 / 13:30-17:00

Servizio clienti

clienti@ses.ch

Orari sportello Locarno

Lu 9:00-11:30/14:00-16:00

Ma 9:00-16:00

Me 9:00-11:30

Gi 9:00-11:30/14:00-18:00

Ve 9:00-11:30/14:00-16:00

 

Orari sportello Biasca

Lu-Ve 9:00-11:30/14:00-16:00

Servizio debitori

cassa@ses.ch

Orari sportello Locarno

Lu 9:00-11:30/14:00-16:00

Ma 9:00-16:00

Me 9:00-11:30

Gi 9:00-11:30/14:00-18:00

Ve 9:00-11:30/14:00-16:00

 

Orari sportello Biasca

Lu-Ve 9:00-11:30/14:00-16:00

Servizio guasti 24h

Settori

Archivi

Basi legali

Seguiteci anche su

Seguiteci su Facebook Seguiteci su Instagram Seguiteci su Linkedin Seguiteci su Youtube

© Copyright 2019 - Società Elettrica Sopracenerina (SES) - Tutti i diritti riservati - Credits - Print