La SES

SES Incontri

SES Incontri offre una serie di conferenze di grande interesse, inerenti aspetti legati a tematiche del mondo dell'energia e della scienza.

 

Organizzate con impegno dalla Società Elettrica Sopracenerina all'interno della propria corte, tali serate hanno riscosso nel corso degli anni un crescente successo di pubblico e di stampa.

 

Premi Nobel, professori universitari e degli atenei più prestigiosi, nonché personaggi illustri del mondo politico ed economico sono passati dalla SES, cercando di divulgare il loro sapere con un linguaggio semplice, alla portata di tutti i presenti in sala, suscitando estremo interesse e profondi dibattiti sui temi trattati.

 
1   2   3
 
08.09.2015

Cambiamenti climatici: realtà o esagerazione? Cosa ci aspetta?

Marco Gaia e Piernando Binaghi

In occasione della serie di conferenze SES Incontri, martedì 8 settembre 2015 abbiamo organizzato un’interessante incontro per meglio capire i cambiamenti climatici, al di là delle sole percezioni personali.

+ info
21.10.2014

La sfida delle malattie neurologiche per la società

Alain Kaelin-Lang

 

Le malattie neurologiche come l’ictus, la malattia di Parkinson o la malattia di Alzheimer sono sempre più frequenti nel nostro paese, ciò è maggiormente dovuto all’invecchiamento della popolazione.

+ info
15.04.2014

Un anno da Presidente

Filippo Lombardi

 

Nel corso del suo anno di Presidente al Consiglio degli Stati Filippo Lombardi ha incontrato sia a Berna che all’estero numerosi capi di Stato o del Parlamento.

+ info
15.10.2013

Elogio dell'egoismo

Armando Torno

 

Questo libro non è una vera e propria apologia dell’egoismo, ma un invito a pensare di più a noi stessi. O se volete: a non farsi male ogni giorno più di quanto ne facciano a noi gli altri.

+ info
16.05.2013

La Città Ideale – Presentazione del progetto luministico per la città di Locarno

Vittorio e Francesca Storaro

 

A dieci anni dall’inaugurazione del progetto abbiamo ospitato Vittorio e Francesca Storaro per illustrare agli ospiti di Ses Incontri quanto realizzato sinora e per meglio spiegare la tappa finale del Santuario della Madonna del Sasso in fase di realizzazione.

+ info
30.01.2013

Svizzera e Italia: capirsi o non capirsi?

Ferruccio de Bortoli

 

I rapporti tra Confederazione Elvetica e Repubblica Italiana sono da qualche tempo maggiormente tesi e improntati a una peggiorata comprensione reciproca.

+ info
20.09.2012

Il pianoforte, la mia vita

Francesco Piemontesi


Nato a Locarno nel 1983 comincia a suonare il pianoforte all'età di quattro anni. Dopo studi con Nora Doallo, si trasferice ad Hannover, dove prosegue la sua formazione alla Hochschule für Musik und Theater con Arie Vardi. Nel settembre 2009 viene nominato "New Generation Artist" dalla BBC di Londra.

+ info
12.09.2012

Uno sguardo al futuro dell'USI

Piero Martinoli

 

L'Università della Svizzera italiana (USI) è una realtà giovane e dinamica che non si limita a consolidare quanto ha costruito nel primo decennio, ma si sta aprendo a nuove sfide per diventare più attrattiva e acquisire più visibilità sia sulla scena nazionale che internazionale.

+ info
04.10.2011

Architettura e territorio

Mario Botta

 

In un momento storico caratterizzato dal rapido espandersi della globalizzazione, la ricerca di una possibile identità passa attraverso il senso di appartenenza ad un territorio e quindi anche ad un naturale riferimento all’immagine della città.

+ info
03.05.2011

Il mondo dell'animazione: dietro le quinte degli effetti speciali

Alessandro "Alex" Ongaro

 

Una volta li chiamavano cartoni animati, quelli che il sabato si possono vedere a Scacciapensieri. Oggi sono elaborazioni in 3D con tessuti narrativi e scenografici molto più complessi, reali e sorprendenti. Il mondo dell'animazione ha conosciuto un rapido sviluppo e successo negli ultimi vent'anni, diventando esso stesso un settore della cinematografia spesso capace di proporre storie e racconti profondi e pieni di significato.

+ info
14.02.2011

Formula 1: la comunicazione, l'immagine e la gestione della pressione

Silvia Hoffer Frangipane e Pino Allievi

 

È lo sport più seguito al mondo insieme al calcio, con oltre un miliardo di spettatori in tutto il pianeta. Conosce una globalizzazione sempre maggiore, anche a scapito dei circuiti cosiddetti tradizionali. La F1 è un luogo in cui il management, la gestione delle risorse economiche, il fattore umano ed emotivo, la pressione che i media sanno creare per 20 Gran Premi in un campionato sono diventati fattori sempre più rilevanti.

+ info
10.11.2010

Dove ci porterà LHC?

Lucio Rossi

 

Il Large Hadron Collider (LHC) funziona a pieno regime dalla fine di marzo 2010. Concepito più di vent’anni fa per trovare e misurare il mitico “bosone di Higgs” o particella di Dio, siamo certi che potrà spiegarci l’origine della materia oscura, l’ipotetica esistenza delle extra-dimensioni e, forse, anche una premonizione sulla natura della sfuggente energia oscura che tutto permea.

+ info
 
1   2   3
 

Torna su

LOCARNO

Piazza Grande 5
6600 Locarno
info@ses.ch

Amministrazione
08:00-12:00 / 13:30-17:00

BIASCA

Via Mongheria 4
6710 Biasca
info@ses.ch

Amministrazione
08:00-12:00 / 13:30-17:00

Servizio clienti

clienti@ses.ch

Orari sportello Locarno

Lu 9:00-11:30/14:00-16:00

Ma 9:00-16:00

Me 9:00-11:30

Gi 9:00-11:30/14:00-18:00

Ve 9:00-11:30/14:00-16:00

 

Orari sportello Biasca

Lu-Ve 9:00-11:30/14:00-16:00

Servizio debitori

cassa@ses.ch

Orari sportello Locarno

Lu 9:00-11:30/14:00-16:00

Ma 9:00-16:00

Me 9:00-11:30

Gi 9:00-11:30/14:00-18:00

Ve 9:00-11:30/14:00-16:00

 

Orari sportello Biasca

Lu-Ve 9:00-11:30/14:00-16:00

Servizio guasti 24h

Settori

Archivi

Basi legali

Seguiteci anche su

Seguiteci su Facebook Seguiteci su Instagram Seguiteci su Linkedin Seguiteci su Youtube

© Copyright 2019 - Società Elettrica Sopracenerina (SES) - Tutti i diritti riservati - Credits - Print