Rapporto di sostenibilità |
|
 |
|
 |
Qui di seguito sono riportati e commentati i principali indicatori che nel 2020 hanno subito delle variazioni di rilievo rispetto all'anno precedente. |
|
 |
|
 |
|
15 apprendisti (+15%) Nel 2020 il numero degli apprendisti è passato da 13 a 15. Questo dato conferma la volontà di SES di rafforzare il proprio impegno nella formazione dei giovani.
|
|
 |
|
370'000 CHF Investimento per la formazione (+17%) L'aumento è dovuto a un maggior investimento nelle formazioni online.
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
1'001'583 km Distanza percorsa dai veicoli SES (-17%) La diminuzione dei chilometri percorsi dai veicoli SES è legata alla riduzione del parco veicoli aziendale e all'introduzione di un sistema di car-sharing.
|
|
 |
|
2'988 m3 Consumo d'acqua degli stabili SES (-70%) Questa diminuzione significativa del consumo d'acqua degli stabili SES è dovuta all'eliminazione di un vecchio sistema di climatizzazione ad acqua.
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
43 (vs. 47) Numero dei Comuni del comprensorio di SES A seguito della fusione dei Comuni della Valle Verzasca, il numero di Comuni serviti da SES è diminuito di 4 unità.
|
|
 |
|
Linee interrate (+107 km) Linee aeree (-39 km) Anche nel 2020 gli investimenti di SES per la modernizzazione della rete di distribuzione sono proseguiti. La lunghezza delle linee in forma aerea è aumentata di ulteriori 107 km e ora rappresenta il 76% della rete totale.
|
|
 |
|
29.6 minuti Durata media delle interruzioni non programmate per cliente La qualità dell'approvvigionamento elettrico viene valutata in base in particolare a due indicatori internazionali chiamati SAIDI (durata media delle interruzioni annuali di approvvigionamento di un consumatore finale medio) e SAIFI (numero medio di interruzioni annuali di approvvigionamento per un consumatore finale medio). Molteplici eventi meteorologici accaduti nel 2020 hanno purtroppo portato a un incremento dei minuti di interruzione di corrente rispetto al 2019. Di conseguenza, in media e su tutto l'arco dell'anno, ogni cliente finale di SES ha subito un'interruzione di corrente dovuta a guasti della durata di quasi mezzora.
|
|
 |
|
32% Percentuale di smart meter installati sul totale dei contatori Prosegue la sostituzione sistematica di contatori analogici con modelli digitali (smart meter), che a fine 2020 rappresentavano il 32% dei circa 90'000 contatori installati nel comprensorio della Sopracenerina. Entro il 2027, l'80% dei contatori installati in Svizzera dovranno essere smart meter.
|
|
 |
|
85'968 Clienti serviti Con il termine "clienti serviti" si intendono tutti gli oggetti (case, appartamenti, uffici, servizi comuni, officine, stabili commerciali, fabbriche, ecc.) per i quali viene fornita energia elettrica. Il numero di clienti (privati, aziende, Comuni, ecc.) è inferiore, poiché molti di essi sono intestatari di più abbonamenti legati a diversi punti di fornitura.
|
|
 |
|
88% Energia proveniente da fonti rinnovabili Nel 2020, la quantità di energia elettrica erogata nel comprensorio di distribuzione di SES proveniente da fonti rinnovabili è aumentata di oltre il 20% rispetto al 2019. Questa importante differenza è il risultato diretto della politica di approvvigionamento della Sopracenerina legata ai clienti vincolati con la fornitura di tìacqua come energia di base. |
|
 |
|
 |