Etichettatura dell'elettricità

La dichiarazione di provenienza dell’energia elettrica è definita “etichettatura” e mira a informare i consumatori sull’origine dell’energia erogata nel comprensorio.

L’energia elettrica distribuita dalla SES viene acquistata dall’Azienda Elettrica Ticinese (AET), dall’Unione di Comuni per l’Energia (UCE) e da produttori indipendenti. Una minima percentuale proviene dagli impianti fotovoltaici e dalle due centrali di proprietà della SES.

 

Per la dichiarazione di provenienza dell’energia, la SES si basa sui dati forniti a monte.

L'etichettatura 2021 mostra che l'89.1% dell’energia distribuita ai clienti di SES proveniva da fonti rinnovabili; di questa percentuale, il 6.7% dell’elettricità è stata prodotta da impianti che hanno beneficiato dei sussidi federali RIC (rimunerazione a copertura dei costi per l'immissione in rete di energia elettrica).

Visionate il video qui sotto e scoprite da dove proveniva l'energia elettrica erogata nel comprensorio di SES nel 2021.

Fonti di produzione dell'energia erogata nel 2021

L'elettricità fornita ai nostri clienti è stata prodotta con:

 TotaleDalla Svizzera
Energie rinnovabili89.1%  87.1%  
Energia idroelettrica 79.6%77.6%
Altre energie rinnovabili2.8%2.8%
Energia solare2.8%2.8%
Energia eolica0.0%0.0%
Biomassa0.0%0.0%
Geotermia0.0%0.0%
Elettricità beneficiaria di misure di promozione*6.7%6.7%
Energie non rinnovabili10.9% 0.0% 
Energia nucleare0.0%0.0%
Vettori energetici fossili10.9%0.0%
Petrolio0.0%0.0%
Gas naturale 0.0%0.0%
Carbone10.9%0.0%
Rifiuti0.0%0.0%
Totale100.0%  87.1%  

 

* Elettricità che beneficia di misure di promozione: 47.5% forza idrica, 16.4% energia solare, 3.1% energia eolica, 33.0% biomassa e scorie da biomassa, 0% geotermia.

F.A.Q.

Cos’è l’etichettatura dell’energia elettrica?

Con il termine “Etichettatura” si definisce la dichiarazione di provenienza dell’energia elettrica, allo scopo di informare i consumatori sull’origine dell’energia erogata nel comprensorio.

Etichettatura

Da dove proviene l’energia erogata da SES?

L’energia elettrica distribuita da SES viene acquistata dall’Azienda Elettrica Ticinese (AET), dall’Unione di Comuni per l’Energia (UCE) e da produttori indipendenti. Una minima percentuale proviene dagli impianti fotovoltaici e dalle due centrali idroelettriche di proprietà della Sopracenerina.

Etichettatura

Torna su

LOCARNO

Piazza Grande 5
6600 Locarno
info@ses.ch

Amministrazione
08:00-12:00 / 13:30-17:00

BIASCA

Via Mongheria 4
6710 Biasca
info@ses.ch

Amministrazione
08:00-12:00 / 13:30-17:00

Servizio clienti

clienti@ses.ch

Orari sportello Locarno

Lu 9:00-11:30/14:00-16:00

Ma 9:00-16:00

Me 9:00-11:30

Gi 9:00-11:30/14:00-18:00

Ve 9:00-11:30/14:00-16:00

 

Orari sportello Biasca

Lu-Ve 9:00-11:30/14:00-16:00

Servizio debitori

cassa@ses.ch

Orari sportello Locarno

Lu 9:00-11:30/14:00-16:00

Ma 9:00-16:00

Me 9:00-11:30

Gi 9:00-11:30/14:00-18:00

Ve 9:00-11:30/14:00-16:00

 

Orari sportello Biasca

Lu-Ve 9:00-11:30/14:00-16:00

Servizio guasti 24h

Settori

Archivi

Basi legali

Seguiteci anche su

Seguiteci su Facebook Seguiteci su Instagram Seguiteci su Linkedin Seguiteci su Youtube

© Copyright 2019 - Società Elettrica Sopracenerina (SES) - Tutti i diritti riservati - Credits - Print