Clienti privati
 

Analisi termografiche

Immagini a infrarossi della sua abitazione

Dal 2015 SES promuove in collaborazione con alcuni Comuni del comprensorio di distribuzione la realizzazione di analisi termografiche di abitazioni uni- e bifamiliari.

 

Con l'ausilio di una speciale macchina fotografica a infrarossi è possibile identificare eventuali dispersioni di calore e quindi appurare se pareti, finestre, porte e tetto sono adeguatamente isolati.

 

Per motivi tecnici le analisi termografiche vengono effettuate nei mesi invernali (tipicamente tra novembre e marzo) e il loro costo varia a seconda del sostegno comunale concesso e dal numero di incentivi messi a disposizione dal Comune.

 

Le iscrizioni per la campagna di analisi termografiche 2022/2023 sono chiuse.

 

Qui di seguito riportiamo la lista dei Comuni che hanno deciso di sostenere la Campagna.

 

Avegno Gordevio Maggia
Biasca Mergoscia
Bodio Minusio
Brione sopra Minusio Muralto
Brissago Onsernone
Centovalli Personico
Cevio Pollegio
Cugnasco-Gerra Quinto
Giornico Riviera
Locarno Terre di Pedemonte
Losone Verzasca

 

Visiona il video e scopri come viene svolta un'analisi termografica.

F.A.Q.

Cos’è la termografia?

La termografia si basa sul principio secondo cui tutti gli oggetti emettono radiazioni termiche. Con l’ausilio di una macchina fotografica a infrarossi è possibile effettuare un termogramma, cioè un’istantanea delle radiazioni termiche. A livello edilizio, tipicamente le dispersioni di calore si verificano attraverso pareti, finestre, porte e tetto non adeguatamente isolati.

L’analisi termografica mostra gli eventuali punti deboli del suo stabile abitativo, offrendo poi consigli sul da farsi per diminuire le perdite termiche. Di riflesso, un miglioramento dell’isolazione della propria casa permette di diminuire i costi dell’energia elettrica consumata per il sistema di riscaldamento e porta a un maggiore benessere.

A cosa serve?

Le analisi termografiche sono il modo più rapido ed efficace per visualizzare lo stato generale della sua abitazione, poiché permettono di identificare facilmente le cause di eccessivi consumi energetici. Grazie al risultato della termografia, le sarà possibile pianificare eventuali progetti di risanamento, evitando interventi invasivi.

A chi è rivolta?

Le analisi termografiche offerte da SES s’indirizzano a tutti i proprietari di abitazioni uni- o bifamiliari. Il Cantone elargisce degli incentivi pubblici per il risanamento di edifici costruiti prima del 2000. Questi ultimi presentano infatti un enorme potenziale di risparmio ed è quindi necessario intervenire al più presto. 

Come viene svolta?

L’analisi viene svolta tramite una speciale termocamera nei mesi invernali, normalmente la mattina e in giornate nuvolose, così da permettere di ottenere dei risultati ottimali grazie alle differenze di calore tra l’interno e l’esterno della casa.

A conclusione della termografia, viene inviato un breve rapporto corredato di regola da 4-8 immagini a infrarossi dello stabile abitativo, accompagnate da un commento tecnico e suggerimenti per ovviare ai punti deboli dell’immobile.

Quanto costa?

Un’analisi termografia ha un valore nominale di CHF 350.-, ma grazie al sostegno di SES e di alcuni Comuni del nostro comprensorio viene offerta a un prezzo scontato equivalente a CHF 150.-. Per sapere se il vostro Comune di residenza sostiene questa iniziativa, potete consultare la lista dei Comuni riportata qui sopra. 

Il mio Comune non ha aderito alla campagna. Posso comunque richiedere un'analisi termografica?

Sì, chiunque può fare richiesta. Non potrà però beneficiare della sovvenzione da parte del Comune e il costo dell'analisi sarà quindi più alto (CHF 250.-). Verrà inoltre valutata a livello organizzativo la fattibilità dell'analisi termografica. La richiesta può essere effettuata tramite il form di iscrizione online. 

Torna su

LOCARNO

Piazza Grande 5
6600 Locarno
info@ses.ch

Amministrazione
08:00-12:00 / 13:30-17:00

BIASCA

Via Mongheria 4
6710 Biasca
info@ses.ch

Amministrazione
08:00-12:00 / 13:30-17:00

Servizio clienti

clienti@ses.ch

Orari sportello Locarno

Lu 9:00-11:30/14:00-16:00

Ma 9:00-16:00

Me 9:00-11:30

Gi 9:00-11:30/14:00-18:00

Ve 9:00-11:30/14:00-16:00

 

Orari sportello Biasca

Lu-Ve 9:00-11:30/14:00-16:00

Servizio debitori

cassa@ses.ch

Orari sportello Locarno

Lu 9:00-11:30/14:00-16:00

Ma 9:00-16:00

Me 9:00-11:30

Gi 9:00-11:30/14:00-18:00

Ve 9:00-11:30/14:00-16:00

 

Orari sportello Biasca

Lu-Ve 9:00-11:30/14:00-16:00

Servizio guasti 24h

Settori

Archivi

Basi legali

Seguiteci anche su

Seguiteci su Facebook Seguiteci su Instagram Seguiteci su Linkedin Seguiteci su Youtube

© Copyright 2019 - Società Elettrica Sopracenerina (SES) - Tutti i diritti riservati - Credits - Print